ita // eng

I luoghi delle scritte

Cliccando sull'immagine potete vedere in dettaglio l'area in cui sono state trovate le scritte dei pastori.

Progetto Archivi di Pietra. Sulle tracce dei pastori fiemmesi nel gruppo Latemar - Cornón : un'indagine etnoarcheologica

Responsabili del progetto: Marta Bazzanella e Giovanni Kezich (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)

La ricerca etnografica condotta dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (MUCGT) a partire dal 2006 tra i vecchi pastori della valle al fine di fornire un'interpretazione al particolare fenomeno delle scritte pastorali ha portato all'individuazione di due ripari sottoroccia, il riparo del Trato e il riparo Mandra di Dos Capèl, usati rispettivamente come luogo di sosta temporanea, nell'ambito di uno spostamento giornaliero dagli abitati di fondovalle per far pascolare gli armenti, e come ricovero stagionale, durante la stagione estiva.

Le campagne di scavo, condotte nel 2007 nei due ripari per cercare riscontro alle informazioni avute dai pastori, hanno messo in luce, al di sotto dei livelli storici, una serie di frequentazioni caratterizzate dalla presenza di focolari e di livelli carboniosi nonché dall'assenza di cultura materiale.

Le datazioni radiometriche dei carboni di questi livelli hanno evidenziato inaspettatamente un'occupazione dei ripari già a partire dalla preistoria/protostoria: durante l'Eneolitico, il Bronzo Recente, la prima e la seconda età del Ferro, collocando quindi il probabile inizio dell'attività pastorale per la valle di Fiemme durante l'età del Rame.

Le analisi dendrocronologiche condotte sulla struttura lignea presente in uno dei ripari, hanno identificato precise fasi di risistemazione del ricovero, confermando altresì le informazioni ottenute dall'indagine etnografica.

Le fasi della ricerca

  • Individuazione di due ripari sottoroccia: in località Trato e in Località Mandra di Dos Capèl (Comune catastale di Ziano di Fiemme), dove si è deciso di verificare la presenza di frequentazioni più antiche, tramite due sondaggi si scavo stratigrafico. Il primo riparo è stato scelto per la presenza di un palinsesto di scritte di notevoli dimensioni, il secondo riparo è stato individuato per la presenza di una piccola struttura di ricovero addossata alla parete rocciosa, dalle fattezze piuttosto arcaiche ed usata dai pastori di pecore fino agli ani '40 del secolo scorso: in particolare è stato possibile rintracciare il pastore che la utilizzò per ultimo.
  • Rilievo planimetrico dei due ripari, effettuato in collaborazione con l'Ufficio tecnico della Magnifica Comunità di Fiemme (dott. Andrea Bertagnolli).
  • Rilievo fotografico e grafico del palinsesto di scritte situato in località Trato (Paolo Borsato, collaboratore MUCGT).
  • Indagine etnografica svolta in valle di Fiemme con realizzazione di 6 video interviste a pastori che hanno svolto la loro attività tra gli anni '40 –'60 del secolo scorso in valle di Fiemme e a pastori che ancora svolgono l'attività transumante.
    Le video interviste, realizzate da Michele Trentini (MUCGT), sono conservate presso l'Archivio Provinciale della Tradizione Orale (APTO-MUGT).
  • indagine etnoarcheologica: sono stati effettuati due sondaggi stratigrafici in Località Trato, dove l'area indagata è stata di 1m x3 m e in località Mandra di Dos Capel, dove sono stati indagati 4m x 2m.
    Hanno partecipato alle operazioni di scavo: Marta Bazzanella e Giovanni Kezich (MUCGT), Barbara Mazzoni e Luca Pisoni (collaboratori Mucgt), Jarno Bontadi (IVALSA/CNR), Walter Biondani e Walter Panato (Università di Trento) , Ursula Wierer (Università di Siena).
  • Consulenza geomorfologia da parte del dott. Pierluigi Pieruccini (geologo, collaboratore dell'Università degli Studi di Siena). Le indagini effettuate hanno compreso il rilevamento geomorfologico dell'area, effettuato sul terreno e in foto aerea, e le analisi stratigrafiche e sedimentologiche delle sequenze individuate con lo scavo. Gli aspetti stratigrafico sedimentologici sono stati affrontati attraverso l'analisi di facies dei depositi, allo scopo di caratterizzarne gli ambienti deposizionali.
  • Datazione dendrocronologia della struttura di ricovero situata in località Mandra di Dos Capel, con determinazione della specie lignea dei singoli pali. Le analisi sono state condotte da Mauro Bernabei e da Jarno Bontadi dell'IVALSA/CNR di San Michele all'Adige.
  • Datazione al radiocarbonio, mediante la tecnica della spettrometria di massa ad alta risoluzione (AMS), di carboni provenienti dagli strati dei due depositi scavati. Le datazioni condotte presso il Centro di Datazione e Diagnostica (CEDAD) dell'Università del Salento, Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione (Lecce), sono state condotte su 18 campioni di carboni.
  • Analisi preliminare delle caratteristiche fisico-chimiche delle scritte, e dei principali processi di dilavamento, lungo due delle vie di accesso alla sommità del Cornón. Campionamenti e analisi sono stati effettuati da Romina Belli e Laura Toniutti (Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento).

Enti coinvolti nella fase di ricerca

  • Università degli Studi di Trento, Facoltà di Scienze, Dipartimento di Fisica
  • Magnifica Comunità di Fiemme
  • Soprintendenza per i Beni archeologici Provincia autonoma di Trento
  • IVALSA/ CNR, San Michele all’Adige
  • SAT (Società Alpinisti Tridentini) sezione di Tesero
  • Comune di Ziano di Fiemme

Enti coinvolti nella fase di applicazione

  • Centro di Datazione e Diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (Lecce)